Ascomfidi Brescia: con il Fondo di Garanzia per l’emergenza Covid-19

fondo-garanzia-covid-19

Ascomfidi Brescia, per il tramite del network Asconfidi Lombardia, rilascia garanzie riassicurate dal Fondo di Garanzia al fine di permettere l’accesso al credito alle MPMI colpite dall’emergenza Covid-19.

Le imprese possono infatti richiedere, tramite gli istituti di credito convenzionati, una garanzia per un finanziamento e/o linee a breve termine per una copertura fino al 100% del finanziamento bancario.

In seguito al Decreto Liquidità infatti il Fondo di Garanzia si è attivato in aiuto delle imprese concedendo garanzie e riassicurazioni agli istituti di credito per poter finanziare le aziende italiane.

Le possibilità di intervento sono molteplici: misure “Lettera M” per finanziamenti fino a € 30.000 con tasso calmierato, misure di “Lettera D” per finanziamenti di importo superiore ad € 30.000 con garanzia del Fondo di Garanzia al 90%, misure di “Lettera N” per finanziamenti assistiti da una garanzia del confidi al 100% e riassicurazione del Fondo di Garanzia al 90% e misure di “Lettera E” per finanziamenti destinati al consolidamento di passività in essere presso gli istituti di credito maggiorati di una liquidità pari ad almeno il 25% del consolidamento.

Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di garanzia alle imprese contattateci.

Seguiteci anche su Facebook.

Read More

Guida per le imprese

Read More

Decreto Cura Italia

Con il comma 1, l’epidemia da Covid-19 viene riconosciuta come evento eccezionale e di grave turbamento dell’economia, ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e questo permette di attuare una serie di misure a beneficio delle micro e PMI che vengono definite nei successivi commi.

In particolare, con riferimento alle esposizioni debitorie delle micro piccole e medie imprese nei confronti di banche, di intermediari finanziari 106 e degli altri soggetti abilitati alla concessione di credito:
1) l’impossibilità di revoca di aperture di credito e prestiti a fronte di crediti esistenti alla data del 29.2.2020;
2) la proroga fino al 30.9.2020 per prestiti non rateali; la sospensione fino al 30.9.2020 delle rate e dei canoni di mutui e altri finanziamenti rateali, leasing scaduti prima di tale data e il piano di rimborso è dilazionato in modo da non comportare nuovi o maggiori oneri;
3) la possibilità di sospendere solo il rimborso del capitale; l’applicabilità delle disposizioni è prevista per le sole esposizioni debitorie non qualificate come deteriorate alla data di pubblicazione del decreto.

A questo scopo, le imprese sono tenute ad autocertificare – in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 – D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445), corredata di copia di Documento di identità – una riduzione parziale o totale dell’attività quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia, con conseguente contrazione della liquidità aziendale. (ALLEGATO UN FAC-SIMILE DI AUTODICHIARAZIONE DA PRESENTARE MEZZO PEC ALLE BANCHE PER LA RICHIESTA).

Moratoria decreto Cura Italia.pdf

Read More

MIsura M art 13.1 del D.L. 8/4/2020

Read More

DL liquidità – spiegazioni da parte del fondo

PMI-DLIQUIDITA’.pdf

Read More

Comunicato stampa ABI – 16/4/2020

Read More

Comunicato stampa emergenza COVID-19

COMUNICATO STAMPA EMERGENZA COVID-19

FINANZIAMENTI DEDICATI AGLI ESERCIZI COMMERCIALI E ALLE
IMPRESE TURISTICO ALBERGHIERE DI BRESCIA
COLPITI DALLE CONSEGUENZE DELLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS

Comunicato stampa.pdf

Read More

Emergenza epidemiologica da COVID-19

Ascomfidi Brescia informa che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha concesso la possibilità di richiedere la sospensione per  12 mesi del pagamento delle rate dei mutui in corso,

come indicato dall’ “Accordo per il Credito 2019” integrato con l’”Addendum 2020”, in conseguenza all’emergenza di sanità pubblica dovuta all’epidemia del COVID-19 che sta causando rilevanti danni alle imprese italiane.

 

Ascomfidi Brescia ha deliberato di concedere tale sospensione a tutte le imprese socie aventi diritto rinunciando alla commissione dovuta per il prolungamento della durata della garanzia.

Si impegna inoltre a rispondere alle richieste che perverranno con la massima urgenza e tempestività.

 

Alleghiamo alla presente comunicazione un fac-simile del modulo di richiesta di sospensione da presentare alla banca erogatrice del finanziamento.

 

Ascomfidi resta disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione al numero 030/295481

o all’indirizzo mail: info@ascomfidi.brescia.it

Modulo richiesta sospensione.pdf

Read More

Ascomfidi Brescia è confidi autorizzato per il fondo di garanzia centrale

Il Comitato di Gestione del Fondo Centrale di Garanzia, gestito da Medio Credito Centrale, a seguito della valutazione positiva sui parametri di adeguatezza patrimoniale e solvibilità di Ascomfidi S.c.ar.l. di Brescia ha concesso in data 24/07/2019 l’autorizzazione dei soggetti garanti prevista dalla parte XIV delle disposizioni operative del Fondo.

Che cos’è il Fondo di Garanzia:

ll Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento istituito con Legge 662/96 (art.2, comma 100) e operativo dal 2000. La sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.

Rivolgendosi al Fondo l’impresa non ha un contributo in denaro ma ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive.

Le disposizioni per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia sono state recentemente riformate. La principale novità riguarda una diversa articolazione del sistema della garanzia pubblica che può avvenire tramite garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia, le cui percentuali di intervento aumentano al crescere delle probabilità di inadempimento delle imprese beneficiarie.

Ulteriore ed importante novità della riforma riguarda l’introduzione delle operazioni finanziarie a rischio tripartito che permettono di rendere più snello e rapido l’accesso al Fondo per le operazioni di importo fino a € 120.000, in cui il rischio è paritariamente ripartito tra Fondo, Soggetto Finanziatore e Confidi.

La predetta operazione è riservata esclusivamente ai Confidi Autorizzati – come Ascomfidi S.c.ar.l. – ai quali è interamente delegata la valutazione delle imprese.

Rivolgendosi ad Ascomfidi S.c.a r.l. le imprese possono ottenere il servizio di valutazione preventivo per l’ammissibilità alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia sulla base del nuovo modello di valutazione e l’accesso alla garanzia pubblica anche in modalità tripartita.

Link al sito del fondo di garanzia centrale

Read More

Contributo alle imprese della camera di Commercio di Brescia

ASCOMFIDI OFFRE ASSISTENZA AI SOCI PER L’ACCESSO AI CONTRIBUTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO.

Link alla sezione contributi CCIAA di Brescia

Read More